Cos'è il palazzo di cnosso?

Il Palazzo di Cnosso: Un Viaggio nel Cuore della Civiltà Minoica

Il Palazzo di Cnosso, situato sull'isola di Creta, è il sito archeologico più importante e visitato della civiltà minoica. Si ritiene che fosse il centro politico, religioso e culturale della civiltà minoica durante l'Età del Bronzo (circa 3000-1400 a.C.).

Storia e Scavi:

Il sito fu abitato fin dal Neolitico, ma la costruzione del primo palazzo iniziò intorno al 1900 a.C. Questo primo palazzo fu distrutto da un terremoto intorno al 1700 a.C., e un secondo, più grande e complesso palazzo, fu costruito sulle sue rovine. Questo secondo palazzo fu a sua volta distrutto da un incendio, intorno al 1450 a.C., segnando la fine della civiltà minoica a Cnosso.

Gli scavi del palazzo furono iniziati nel 1878 da Minos Kalokairinos, ma furono portati avanti in modo sistematico da Sir Arthur Evans a partire dal 1900. Evans dedicò gran parte della sua vita allo scavo e alla ricostruzione parziale del palazzo, basandosi sulla sua interpretazione dell'architettura minoica. Le sue ricostruzioni, sebbene controverse, hanno reso il sito accessibile e comprensibile ai visitatori.

Architettura e Funzionalità:

Il palazzo è un complesso labirintico di stanze, corridoi, cortili e scalinate che si estendono su diversi livelli. Non aveva mura difensive esterne, suggerendo che la civiltà minoica godeva di un periodo di pace e prosperità.

Le caratteristiche principali del palazzo includono:

  • Il Cortile Centrale: Un ampio spazio aperto utilizzato per cerimonie e raduni pubblici.
  • La Sala del Trono: Una stanza che si pensa fosse utilizzata per cerimonie reali, con un trono di pietra e affreschi raffiguranti grifoni.
  • I Magazzini: Un complesso di stanze utilizzate per immagazzinare cibo, vino e altri beni. Le numerose pithoi (grandi giare di terracotta) testimoniano la ricchezza agricola della regione.
  • Gli Appartamenti Reali: Situati sul lato est del palazzo, comprendevano stanze da bagno con acqua corrente, affreschi decorativi e sofisticati sistemi di ventilazione e illuminazione.
  • Il Lustral Basin: Una piccola stanza con una piattaforma, probabilmente utilizzata per rituali di purificazione.

Arte e Cultura:

Il palazzo di Cnosso era riccamente decorato con affreschi, che raffigurano scene di vita quotidiana, rituali religiosi, animali e piante. Gli affreschi sono una preziosa fonte di informazioni sulla cultura e la società minoica. Tra gli affreschi più famosi ci sono il "Principe dei Gigli," il "Toro Salterino" e la "Parigina." Sono state trovate anche numerose tavolette di argilla con iscrizioni in Lineare A e Lineare B, due sistemi di scrittura utilizzati dai Minoici e dai Micenei.

Mito del Labirinto:

Il palazzo è strettamente legato al mito del Labirinto, costruito da Dedalo per imprigionare il Minotauro, una creatura metà uomo e metà toro. La complessa planimetria del palazzo ha portato molti a credere che potesse essere l'ispirazione per il mito.

Significato:

Il palazzo di Cnosso è un simbolo della civiltà minoica e un importante sito archeologico che continua a fornire informazioni sulla storia e la cultura dell'antica Creta. La sua architettura complessa, i suoi affreschi vivaci e la sua associazione con il mito del Labirinto lo rendono una destinazione affascinante per i visitatori di tutto il mondo.